Scarpe da ballo nuove

Cara amica della Foreverdance,

oggi ti voglio parlare di come capire quando giunge il momento di sostituire le tue scarpette tanto amate con delle scarpe da ballo nuove.
C’è una tempistica?  Quali sono i motivi che dovrebbero spingerci a cambiare le vecchie scarpe da ballo?Questa è una domanda a cui vogliamo rispondere in questo articolo!

Spesso vengono nel nostro negozio Foreverdance clienti che hanno acquistato anni indietro le nostre scarpe da ballo; a volte vengono anche dopo quattro o cinque anni. Indipendentemente dalla qualità della scarpa è necessario comprendere che il ballo, sia svolto da professionisti che da amatori, resta comunque un’attività fisica, seppur fatta anche per divertirsi.

Le scarpe da ballo vengono, quindi, stressate diversamente rispetto alla classica scarpa da passeggio, perciò le pressioni che facciamo su di essa comportano un’usura dettata dall’attività stessa. A seconda della tipologia di ballo che si esercita possono esserci differenti modi in cui le scarpe di ballo si consumano o si deteriorano; ovviamente il loro deterioramento è legato anche al numero di ore di utilizzo. Ad ogni modo il nostro consiglio è quello di sostituire le calzature da ballo almeno una volta l’anno, oppure averne più paia, distinguendo quelle da utilizzare per l’allenamento, per le lezioni, da quelle che devono essere utilizzate in gara o nelle sale da ballo.

Ma quali sono i motivi per cambiare le proprie scarpe da ballo?

Uno dei motivi principali per cui le vecchie calzature devono essere cambiate con un paio di scarpe da ballo nuove è perchè i cuscinetti che vengono interposti tra la suola e la soletta interna tendono ad appiattirsi per via della costante pressione che viene esercitata soprattutto nella parte dell’avampiede. Ciò si differenzia a seconda del tipo di ballo o se si è maschietti o femminucce.
Nella maggior parte dei balli l’uomo ha una pressione inferiore del piede rispetto alla donna. Se si pensa già solo al fatto dei tacchi nelle scarpe da ballo femminili, si può immaginare che anche nella posizione di riposo vi è una pressione sull’avampiede che, costantemente, schiaccia il cuscinetto sopra descritto. In quelle maschili, invece, la pressione, viene esercitata solo al momento dell’attività; comunque sia la pressione maschile sarà sempre inferiore a quella femminile.
Questo è uno dei fattori principali per cui consigliamo, almeno per le donne, di sostituire le proprie calzature da ballo con un paio di #carpe da ballo nuove  ogni anno. Per il mondo maschile è consigliabile ugualmente la sostituzione annuale, ma è palese che la durata delle scarpe maschili sia più longeva di quelle femminili.